Franco Astengo, prendendo a spunto un articolo di Marco Bentivogli comparso sabato 12 dicembre su “Repubblica”, ricostruisce in breve le vicende politiche italiane degli ultimi 30 anni, a partire da tangentopoli per giungere, attraverso il berlusconismo e le varie esperienze governative del centro sinistra, alla crisi attuale della politica e della democrazia […]
E’ mancato Piero Casaccia

di Franco Astengo Questa mattina all’ospedale di San Martino a Genova è mancato a settant’anni Piero Casaccia, un protagonista nella vita della sinistra savonese coerente interprete dell’ortodossia comunista e pragmatico amministratore comunale a cavallo tra la seconda metà del ‘900 e l’inizio del secolo successivo. Piero Casaccia era stato molto attivo nelle lotte studentesche fin […]
No al presidenzialismo: progettualità contro rappresentazione

di Franco Astengo Proprio alla vigilia dell’elezione parlamentare del Presidente della Repubblica è improvvisamente decollata nel dibattito pubblico la discussione sulla forma di governo. Il partito neo-fascista (auto dichiaratosi “conservatore”) ha lanciato senza mezzi termini l’idea dell’elezione del Capo dello Stato da parte del corpo elettorale con lo scopo dichiarato di abbandonare quella che è […]
Leggi di più… from No al presidenzialismo: progettualità contro rappresentazione
La spinta dello sciopero politico

di Franco Astengo Il 16 dicembre si è svolto, dopo molti anni, uno sciopero “politico”. Definire sciopero “politico” quello proclamato da CGIL e UIL, rappresenta un’affermazione impegnativa ma ben giustificata dai fatti. Il senso dell’iniziativa di CGIL e UIL rivolta al merito della manovra economica che sta preparando il governo Draghi non può essere definito […]
Piazza Fontana

di Franco Astengo Il 12 Dicembre ricorrono i cinquantadue anni dalla strage di Piazza della Fontana, momento di snodo fondamentale nella storia della democrazia italiana. Un evento drammatico non ancora chiarito fino in fondo se non nella sua identità esecutiva che, al momento, si cercò di indirizzare dal punto di vista dell’impatto pubblico coinvolgendo, come […]
Ragioni e prospettiva dello sciopero generale

di Franco Astengo Firmando un ottimo articolo, di vera analisi politica, Norma Rangeri (”Il Manifesto” 8 dicembre) realizza una duplice operazione: 1) con grande chiarezza fornisce le motivazioni di fondo della proclamazione dello sciopero generale previsto per il prossimo 16 dicembre. Ragioni che indicano come esista in questo Paese un livello di disagio sociale tale […]
Leggi di più… from Ragioni e prospettiva dello sciopero generale
Ricostruire la coscienza di classe

di Franco Astengo La Commissione Europea ha riconosciuto i rider e i lavoratori delle piattaforme digitali come subordinati. Quindi dovranno essere assunti all’interno dei confini del lavoro dipendente. La direttiva, contenuta nel pacchetto lavoro, una volta approvata dal Parlamento e dal Consiglio, diventerà una vera e propria legge alla quale gli Stati Membri dovranno uniformarsi. […]
Spartizioni RAI e forma di governo

di Franco Astengo Nel suo articolo apparso sul “Manifesto” sotto il titolo “La RAI e i bussolotti di Fuortes: come prima più di prima” Vincenzo Vita attribuisce (giustamente) un punto di salto decisivo nella logica spartitoria delle nomine RAI al governo Renzi che decise nel merito il passaggio di tutto il potere al governo, rovesciando […]
Rappresentanza e territorio

di Franco Astengo La riduzione del numero dei parlamentari, prevista per la prossima legislatura, porterà anche come conseguenza una ridefinizione nel rapporto tra rappresentanza politica e territorio incidendo così direttamente sulla formazione degli schieramenti che si presenteranno al giudizio di elettrici ed elettori. In questo senso si impone una riflessione sul sistema di alleanze (restando […]
Savona:l’umiltà dell’agire politico

di Franco Astengo Nel corso della seduta inaugurale del nuovo ciclo amministrativo il neo-sindaco Marco Russo ha pronunciato un intervento come non si ascoltava da diverso tempo nell’aula del nostro Consiglio Comunale. Nelle parole del nuovo Sindaco è stato ripreso un concetto ormai desueto in questa “società dell’apparire” che ha originato la forma particolare della […]
7 Novembre

di Franco Astengo 7 Novembre 1917 (25 Ottobre secondo il calendario giuliano, al tempo ancora in uso nell’Impero zarista), centoquattro anni fa, la presa del Palazzo d’Inverno, il momento culminante dei “dieci giorni che sconvolsero il mondo”: una pagina ingiallita di storia che nessuno, probabilmente, in questi giorni oserà ricordare se non per sottolineare, ancora […]