Skip to content

E’ mancato Piero Casaccia

di Franco Astengo Questa mattina all’ospedale di San Martino a Genova è mancato a settant’anni Piero Casaccia, un protagonista nella vita della sinistra savonese coerente interprete dell’ortodossia comunista e pragmatico amministratore comunale a cavallo tra la seconda metà del ‘900 e l’inizio del secolo successivo. Piero Casaccia era stato molto attivo nelle lotte studentesche fin […]

Leggi di più… from E’ mancato Piero Casaccia

Ricostruire la coscienza di classe

di Franco Astengo La Commissione Europea ha riconosciuto i rider e i lavoratori delle piattaforme digitali come subordinati. Quindi dovranno essere assunti all’interno dei confini del lavoro dipendente. La direttiva, contenuta nel pacchetto lavoro, una volta approvata dal Parlamento e dal Consiglio, diventerà una vera e propria legge alla quale gli Stati Membri dovranno uniformarsi. […]

Leggi di più… from Ricostruire la coscienza di classe

7 Novembre

di Franco Astengo 7 Novembre 1917 (25 Ottobre secondo il calendario giuliano, al tempo ancora in uso nell’Impero zarista), centoquattro anni fa, la presa del Palazzo d’Inverno, il momento culminante dei “dieci giorni che sconvolsero il mondo”: una pagina ingiallita di storia che nessuno, probabilmente, in questi giorni oserà ricordare se non per sottolineare, ancora […]

Leggi di più… from 7 Novembre

A 10 anni dalla scomparsa di Lucio Magri: usare il suo metodo per ricostruire la sinistra

di Franco Astengo La ricorrenza dei dieci anni dalla scomparsa di Lucio Magri si verifica in un momento di massima difficoltà per la democrazia a livello globale e, in particolare, in Italia dove si sta scivolando verso un mutamento “de facto” della Costituzione Repubblicana . Si sta, infatti, arrivando a una forma surrettizia di presidenzialismo […]

Leggi di più… from A 10 anni dalla scomparsa di Lucio Magri: usare il suo metodo per ricostruire la sinistra

Lavoro e conflitto

di Franco Astengo Carlo Galli in un suo articolo (Repubblica 29 ottobre) dopo aver analizzato le diverse sfaccettature del livello di conflitto che sta dividendo la società italiana sui temi del fu-DDL Zan e accennato al livello desolante del confronto ideologico sul no-vax, no-pass si interroga sul come mai al riguardo del tema del lavoro, […]

Leggi di più… from Lavoro e conflitto

Il “Rosso non è il nero” per un voto a Marco Russo nel ballottaggio del 17 ottobre

L’assemblea del gruppo “QDR – Il rosso non è il nero” riunita presso la SMS Generale il 7 ottobre 2021 ha approvato all’unanimità il seguente testo per il voto a Marco Russo nel turno di ballottaggio previsto per domenica 17 ottobre per l’elezione del Sindaco di Savona. Nello stesso tempo si invitano tutti i soggetti […]

Leggi di più… from Il “Rosso non è il nero” per un voto a Marco Russo nel ballottaggio del 17 ottobre

BORDIGA NELL’ INSENSIBILITÀ’ DELL’INDIFFERENZA

di Franco Astengo “Bordiga, il fascismo e la guerra, 1926-1944”, pubblicato da Massari: un testo nel quale Giorgio Amico, storico attento delle diverse “derivazioni comuniste” del XX secolo, affronta il tema dell’atteggiamento tenuto dal fondatore del P.C.d’I verso il fascismo e la guerra. Un testo molto documentato che richiama molti degli autori che nel tempo […]

Leggi di più… from BORDIGA NELL’ INSENSIBILITÀ’ DELL’INDIFFERENZA

Ripensare la Sinistra

Pubblichiamo l’introduzione di un interessante documento elaborato negli scorsi mesi da alcuni intellettuali della sinistra, di diversa estrazione e provenienza, tra cui Laura Pennacchi, Gianfranco Pasquino, Walter Tocci, Nadia Urbinati, Vincenzo Visco e Valdo Spini. Le coordinate politiche del documento Il filo rosso delle discussioni tenute in incontri (chiusi) dal nostro Network ha riguardato l’orizzonte […]

Leggi di più… from Ripensare la Sinistra

Lavoro e 1° Maggio

di Franco Astengo Il 1° maggio 1971, a pochi giorni dall’uscita del suo numero inaugurale, il Manifesto pubblicava uno degli articoli più importanti e per certi versi dissacranti, della sua storia. In prima pagina, senza firma, sotto il titolo “Contro il lavoro”, in quell’articolo si esplicitava il senso del “sommarione” che a quel tempo e […]

Leggi di più… from Lavoro e 1° Maggio

Il volo del calabrone

di Franco Astengo Sarà ricordato come merita questo volo del calabrone che dura da cinquant’anni. La storia del Manifesto come esempio unico di presenza politica nella sinistra e di cambiamento profondo in quelle regole dell’informazione che sembravano scolpite per sempre: o dalla parte dei padroni o giornale di partito. Attorno a”Il Manifesto”, nato su di […]

Leggi di più… from Il volo del calabrone