Skip to content

No al presidenzialismo: progettualità contro rappresentazione

di Franco Astengo Proprio alla vigilia dell’elezione parlamentare del Presidente della Repubblica è improvvisamente decollata nel dibattito pubblico la discussione sulla forma di governo. Il partito neo-fascista (auto dichiaratosi “conservatore”) ha lanciato senza mezzi termini l’idea dell’elezione del Capo dello Stato da parte del corpo elettorale con lo scopo dichiarato di abbandonare quella che è […]

Leggi di più… from No al presidenzialismo: progettualità contro rappresentazione

Piazza Fontana

di Franco Astengo Il 12 Dicembre ricorrono i cinquantadue anni dalla strage di Piazza della Fontana, momento di snodo fondamentale nella storia della democrazia italiana. Un evento drammatico non ancora chiarito fino in fondo se non nella sua identità esecutiva che, al momento, si cercò di indirizzare dal punto di vista dell’impatto pubblico coinvolgendo, come […]

Leggi di più… from Piazza Fontana

Ragioni e prospettiva dello sciopero generale

di Franco Astengo Firmando un ottimo articolo, di vera analisi politica, Norma Rangeri (”Il Manifesto” 8 dicembre) realizza una duplice operazione: 1) con grande chiarezza fornisce le motivazioni di fondo della proclamazione dello sciopero generale previsto per il prossimo 16 dicembre. Ragioni che indicano come esista in questo Paese un livello di disagio sociale tale […]

Leggi di più… from Ragioni e prospettiva dello sciopero generale

Ricostruire la coscienza di classe

di Franco Astengo La Commissione Europea ha riconosciuto i rider e i lavoratori delle piattaforme digitali come subordinati. Quindi dovranno essere assunti all’interno dei confini del lavoro dipendente. La direttiva, contenuta nel pacchetto lavoro, una volta approvata dal Parlamento e dal Consiglio, diventerà una vera e propria legge alla quale gli Stati Membri dovranno uniformarsi. […]

Leggi di più… from Ricostruire la coscienza di classe

Spartizioni RAI e forma di governo

di Franco Astengo Nel suo articolo apparso sul “Manifesto” sotto il titolo “La RAI e i bussolotti di Fuortes: come prima più di prima” Vincenzo Vita attribuisce (giustamente) un punto di salto decisivo nella logica spartitoria delle nomine RAI al governo Renzi che decise nel merito il passaggio di tutto il potere al governo, rovesciando […]

Leggi di più… from Spartizioni RAI e forma di governo

Rappresentanza e territorio

di Franco Astengo La riduzione del numero dei parlamentari, prevista per la prossima legislatura, porterà anche come conseguenza una ridefinizione nel rapporto tra rappresentanza politica e territorio incidendo così direttamente sulla formazione degli schieramenti che si presenteranno al giudizio di elettrici ed elettori. In questo senso si impone una riflessione sul sistema di alleanze (restando […]

Leggi di più… from Rappresentanza e territorio

Il “Rosso non è il nero” per un voto a Marco Russo nel ballottaggio del 17 ottobre

L’assemblea del gruppo “QDR – Il rosso non è il nero” riunita presso la SMS Generale il 7 ottobre 2021 ha approvato all’unanimità il seguente testo per il voto a Marco Russo nel turno di ballottaggio previsto per domenica 17 ottobre per l’elezione del Sindaco di Savona. Nello stesso tempo si invitano tutti i soggetti […]

Leggi di più… from Il “Rosso non è il nero” per un voto a Marco Russo nel ballottaggio del 17 ottobre

SAVONA 2021: VERSO IL BALLOTTAGGIO

di Franco Astengo Le elezioni, massima liturgia della democrazia liberale, non hanno incrociato le grandi mobilitazioni sociali in atto, da quelle sull’emergenza ambientale a quelle per la difesa del lavoro dal ritorno della tracotanza padronale. L’astensione ha vinto questa tornata elettorale sviluppatasi tra oltre 1.000 comuni, una regione, due collegi per la Camera dei Deputati […]

Leggi di più… from SAVONA 2021: VERSO IL BALLOTTAGGIO

ASTENSIONE E DECLINO DEL POPULISMO

di Franco Astengo Questa volta ha colpito verso l’astensionismo quell’alto tasso di volatilità che ormai caratterizza almeno da un decennio l’esito delle diverse tornate elettorali che si sono svolte in Italia . Uno “scambio” nel voto di tale portata al punto da rendere difficoltosa una qualche accurata analisi del voto. Si preoccupano gli analisti : […]

Leggi di più… from ASTENSIONE E DECLINO DEL POPULISMO

BORDIGA NELL’ INSENSIBILITÀ’ DELL’INDIFFERENZA

di Franco Astengo “Bordiga, il fascismo e la guerra, 1926-1944”, pubblicato da Massari: un testo nel quale Giorgio Amico, storico attento delle diverse “derivazioni comuniste” del XX secolo, affronta il tema dell’atteggiamento tenuto dal fondatore del P.C.d’I verso il fascismo e la guerra. Un testo molto documentato che richiama molti degli autori che nel tempo […]

Leggi di più… from BORDIGA NELL’ INSENSIBILITÀ’ DELL’INDIFFERENZA