a cura di Fulvio De Lucis […]
Leggi di più… from Una ricerca su un fenomeno complesso, sfuggente e multiforme (25-26)
a cura di Fulvio De Lucis […]
Leggi di più… from Una ricerca su un fenomeno complesso, sfuggente e multiforme (25-26)
di Fulvio De Lucis Nel 2020, proprio un anno fa nel maggio, mi capitò di leggere un articolo di Etienne Balibar, col mio solito disordine mentale, per poi accantonarlo, uno dei miei soliti errori da principiante. Forse alcune riflessioni, oggi, sono necessarie per capire meglio le scelte che la crisi ci sta imponendo. Balibar sottolinea […]
a cura di Fulvio De Lucis (16 aprile 2021) (Pubblichiamo con leggero ritardo, scusandocene con l’autore, questo interessante articolo di Fulvio De Lucis) Di Mario Draghi si conosce molto,la sua formazione e carriera,è una personalità importante nella storia degli ultimi trenta anni, durante i quali si è quasi sempre trovato in posizioni centrali nei momenti […]
a cura di Fulvio De Lucis […]
Leggi di più… from Una ricerca su un fenomeno complesso, sfuggente e multiforme (17-18)
a cura di Fulvio De Lucis […]
Leggi di più… from Una ricerca su un fenomeno complesso, sfuggente e multiforme (15-16)
a cura di Fulvio De Lucis Se non è possibile che persona sia universale perché non esistono le condizioni strutturali per universalizzarne il concetto, se per essere persone si viola tale concetto, allora perché – pensa l’individuo atomizzato – non organizzare un sistema per cui il concetto di persona non sia universale ma sia sub […]
Leggi di più… from Considerazioni sul “capitalismo crepuscolare” (4a e ultima parte)
a cura di Fulvio De Lucis Fineschi focalizza che se l’elasticità dell’esercito industriale di riserva è rigida e se l’offerta di lavoro è spaventosamente più ampia della domanda, ciò significa che anche il lavoro qualificato, che anche la potenziale capacità contrattuale del lavoro più sofisticato diminuisce fortemente perché capaci o meno abbondano. Cioè: non esiste […]
Leggi di più… from Considerazioni sul “capitalismo crepuscolare” (3a parte)
a cura di Fulvio De Lucis Continua nella sua esposizione, Fineschi, con una lettura ,diciamo, “classica” che non significa da polverosa da biblioteche, ricordando che : “Marx, sostiene che il modo di produzione capitalistico ha un funzionamento che implica una dinamica, non ripete meccanicamente lo stesso processo identico a se stesso, ma dà una direzione, […]
Leggi di più… from Considerazioni sul “capitalismo crepuscolare” (2a parte)
a cura di Fulvio De Lucis Si inserisce il concetto di “capitalismo crepuscolare”, come sottofase dello sviluppo del modo di produzione capitalistico , e l qui ripensare alle dinamiche di classe e alla configurazione dei soggetti che agiscono politicamente e storicamente al suo interno. Dentro queste, “il nodo della violenza nasce intrinsecamente in seno a […]
Leggi di più… from Considerazioni sul “capitalismo crepuscolare”
a cura di Fulvio De Lucis […]
Leggi di più… from Una ricerca su un fenomeno complesso, sfuggente e multiforme (13-14)