Skip to content

Il mondo di oggi e quello di domani – Diego Rivera – Città del Messico

Ricostruire la coscienza di classe

di Franco Astengo La Commissione Europea ha riconosciuto i rider e i lavoratori delle piattaforme digitali come subordinati. Quindi dovranno essere assunti all’interno dei confini del lavoro dipendente. La direttiva, contenuta nel pacchetto lavoro, una volta approvata dal Parlamento e […]

7 Novembre

di Franco Astengo 7 Novembre 1917 (25 Ottobre secondo il calendario giuliano, al tempo ancora in uso nell’Impero zarista), centoquattro anni fa, la presa del Palazzo d’Inverno, il momento culminante dei “dieci giorni che sconvolsero il mondo”: una pagina ingiallita […]

Lavoro e conflitto

di Franco Astengo Carlo Galli in un suo articolo (Repubblica 29 ottobre) dopo aver analizzato le diverse sfaccettature del livello di conflitto che sta dividendo la società italiana sui temi del fu-DDL Zan e accennato al livello desolante del confronto […]

BORDIGA NELL’ INSENSIBILITÀ’ DELL’INDIFFERENZA

di Franco Astengo “Bordiga, il fascismo e la guerra, 1926-1944”, pubblicato da Massari: un testo nel quale Giorgio Amico, storico attento delle diverse “derivazioni comuniste” del XX secolo, affronta il tema dell’atteggiamento tenuto dal fondatore del P.C.d’I verso il fascismo […]

Ripensare la Sinistra

Pubblichiamo l’introduzione di un interessante documento elaborato negli scorsi mesi da alcuni intellettuali della sinistra, di diversa estrazione e provenienza, tra cui Laura Pennacchi, Gianfranco Pasquino, Walter Tocci, Nadia Urbinati, Vincenzo Visco e Valdo Spini. Le coordinate politiche del documento […]

In memoria di Santo “Ino” Imovigli

di Franco Astengo e Bruno Marengo Lo stare sempre dalla parte dei lavoratori e il rigore morale rappresentavano i tratti distintivi di Ino Imovigli, segretario della Camera del Lavoro di Savona dal 1970 al 1979, in una provincia nella quale […]

Lavoro e 1° Maggio

di Franco Astengo Il 1° maggio 1971, a pochi giorni dall’uscita del suo numero inaugurale, il Manifesto pubblicava uno degli articoli più importanti e per certi versi dissacranti, della sua storia. In prima pagina, senza firma, sotto il titolo “Contro […]

Il volo del calabrone

di Franco Astengo Sarà ricordato come merita questo volo del calabrone che dura da cinquant’anni. La storia del Manifesto come esempio unico di presenza politica nella sinistra e di cambiamento profondo in quelle regole dell’informazione che sembravano scolpite per sempre: […]

Sinistra e strategie dell’avversario

di Franco Astengo Paolo Franchi ( “Corriere della Sera” 15 aprile) è tornato sull’analisi del sistema politico e sulla prospettiva di quello che definisce “un nuovo bipolarismo, stavolta civilizzato”. E si rivolge a “chi ha a cuore il ripristino, ma […]

Sardine

di Dilvo Vannoni Le Sardine hanno svolto un prezioso ruolo nel contrasto alla vera e propria barbarie imperante durante il Conte1. Hanno saputo “levare il tappo” alla ribollente protesta ed indignazione solo serpeggiante nel paese, visto che – duole dirlo […]

default img

Considerazioni sul “capitalismo crepuscolare” (3a parte)

a cura di Fulvio De Lucis Fineschi focalizza che se l’elasticità dell’esercito industriale di riserva è rigida e se l’offerta di lavoro è spaventosamente più ampia della domanda, ciò significa che anche il lavoro qualificato, che anche la potenziale capacità […]

default img

Considerazioni sul “capitalismo crepuscolare” (2a parte)

a cura di Fulvio De Lucis Continua nella sua esposizione, Fineschi, con una lettura ,diciamo, “classica” che non significa da polverosa da biblioteche, ricordando che : “Marx, sostiene che il modo di produzione capitalistico ha un funzionamento che implica una […]

default img

Considerazioni sul “capitalismo crepuscolare”

a cura di Fulvio De Lucis Si inserisce il concetto di “capitalismo crepuscolare”, come sottofase dello sviluppo del modo di produzione capitalistico , e l qui ripensare alle dinamiche di classe e alla configurazione dei soggetti che agiscono politicamente e […]

Recitazione della democrazia e tensione illuminista

di Franco Astengo Nella prima parte del suo bel libro dedicato a Lucio Magri (”non post-comunista, ma neo-comunista”) Simone Oggionni dedica una densa analisi allo svolgimento dell’ormai celebre convegno sulle tendenze del capitalismo italiano, organizzato dal Gramsci nel marzo del […]

100 anni mai raggiunti

di Fulvio De Lucis Sul centenario del partito comunista si verserà abbondante liquido raffreddante e si formuleranno interessate interpretazioni, non saprei quanto seriamente attendibili. Logico, anche questo fa parte della società dello spettacolo e della merce ovviamente storico – culturale […]

Dibattito, concluso o aperto?

di Franco Astengo “In questo contesto è già visibile la dinamica politica che potrebbe configurarsi. La destra, dal governo e dall’opposizione, farà politica. Il Pd agirà coerentemente con la sua natura, quindi più da apparato dello Stato che da partito […]

Opposizione per l’alternativa

di Franco Astengo La sinistra italiana si trova a dover declinare, dopo tanti anni, due termini ormai desueti: opposizione e alternativa. Nei decenni trascorsi il governismo dello “sblocco del sistema politico” era stato praticato soprattutto in funzione “anti”: antiberlusconismo, antisovranismo, […]