a cura di Franco Astengo

E’ mancato Piero Casaccia
di Franco Astengo Questa mattina all’ospedale di San Martino a Genova è mancato a settant’anni Piero Casaccia, un protagonista nella vita della sinistra savonese coerente interprete dell’ortodossia comunista e pragmatico amministratore comunale a cavallo tra la seconda metà del ‘900 […]
No al presidenzialismo: progettualità contro rappresentazione
di Franco Astengo Proprio alla vigilia dell’elezione parlamentare del Presidente della Repubblica è improvvisamente decollata nel dibattito pubblico la discussione sulla forma di governo. Il partito neo-fascista (auto dichiaratosi “conservatore”) ha lanciato senza mezzi termini l’idea dell’elezione del Capo dello […]
La spinta dello sciopero politico
di Franco Astengo Il 16 dicembre si è svolto, dopo molti anni, uno sciopero “politico”. Definire sciopero “politico” quello proclamato da CGIL e UIL, rappresenta un’affermazione impegnativa ma ben giustificata dai fatti. Il senso dell’iniziativa di CGIL e UIL rivolta […]
Piazza Fontana
di Franco Astengo Il 12 Dicembre ricorrono i cinquantadue anni dalla strage di Piazza della Fontana, momento di snodo fondamentale nella storia della democrazia italiana. Un evento drammatico non ancora chiarito fino in fondo se non nella sua identità esecutiva […]
Ragioni e prospettiva dello sciopero generale
di Franco Astengo Firmando un ottimo articolo, di vera analisi politica, Norma Rangeri (”Il Manifesto” 8 dicembre) realizza una duplice operazione: 1) con grande chiarezza fornisce le motivazioni di fondo della proclamazione dello sciopero generale previsto per il prossimo 16 […]
Ricostruire la coscienza di classe
di Franco Astengo La Commissione Europea ha riconosciuto i rider e i lavoratori delle piattaforme digitali come subordinati. Quindi dovranno essere assunti all’interno dei confini del lavoro dipendente. La direttiva, contenuta nel pacchetto lavoro, una volta approvata dal Parlamento e […]
Spartizioni RAI e forma di governo
di Franco Astengo Nel suo articolo apparso sul “Manifesto” sotto il titolo “La RAI e i bussolotti di Fuortes: come prima più di prima” Vincenzo Vita attribuisce (giustamente) un punto di salto decisivo nella logica spartitoria delle nomine RAI al […]
Rappresentanza e territorio
di Franco Astengo La riduzione del numero dei parlamentari, prevista per la prossima legislatura, porterà anche come conseguenza una ridefinizione nel rapporto tra rappresentanza politica e territorio incidendo così direttamente sulla formazione degli schieramenti che si presenteranno al giudizio di […]
Savona:l’umiltà dell’agire politico
di Franco Astengo Nel corso della seduta inaugurale del nuovo ciclo amministrativo il neo-sindaco Marco Russo ha pronunciato un intervento come non si ascoltava da diverso tempo nell’aula del nostro Consiglio Comunale. Nelle parole del nuovo Sindaco è stato ripreso […]

7 Novembre
di Franco Astengo 7 Novembre 1917 (25 Ottobre secondo il calendario giuliano, al tempo ancora in uso nell’Impero zarista), centoquattro anni fa, la presa del Palazzo d’Inverno, il momento culminante dei “dieci giorni che sconvolsero il mondo”: una pagina ingiallita […]
Estremi/Identità
di Franco Astengo Savona è una piccola città di provincia nel cui tessuto politico – culturale nel corso degli anni è capitato si verificassero interessanti fenomeni di sperimentazione che l’hanno resa, di volta in volta, sede di momenti di presenza […]
A 10 anni dalla scomparsa di Lucio Magri: usare il suo metodo per ricostruire la sinistra
di Franco Astengo La ricorrenza dei dieci anni dalla scomparsa di Lucio Magri si verifica in un momento di massima difficoltà per la democrazia a livello globale e, in particolare, in Italia dove si sta scivolando verso un mutamento “de […]
Lavoro e conflitto
di Franco Astengo Carlo Galli in un suo articolo (Repubblica 29 ottobre) dopo aver analizzato le diverse sfaccettature del livello di conflitto che sta dividendo la società italiana sui temi del fu-DDL Zan e accennato al livello desolante del confronto […]
Savona: dopo il successo elettorale delle forze progressiste
di Franco Astengo Il successo elettorale realizzato dalle forze progressiste savonesi con l’elezione di Marco Russo a Sindaco della Città necessita di un’analisi maggiormente approfondita rispetto a quella (pur necessaria e urgente) attorno ai temi sui quali imprimere una svolta […]
Savona 2021: schema di governo
di Franco Astengo Per la prima volta dall’entrata in vigore della legge sull’elezione diretta del Sindaco (1994) Savona ha la possibilità di invertire la curva del declino in cui l’hanno costretta le precedenti amministrazioni. Tocca alle forze progressiste e al […]
Esiti elettorali
di Franco Astengo Sarà bene cercare di discernere tra le diverse motivazioni che hanno giustificato il senso di sollievo prodotto dall’esito dei ballottaggi di domenica e lunedì 17-18 ottobre. Dal punto di vista di una possibile articolazione d’analisi sembrano essere […]
Savona 2021: la vittoria di Marco Russo è la vittoria di tutta la città
di Franco Astengo Savona volta pagina e dopo il soffocante quinquennio di governo della destra vota un nuovo Sindaco, Marco Russo appoggiato da una coalizione democratico – progressista che ha saputo fornire una prova importante di espressione progettuale e di […]
Presidenze di scambio?
di Sergio Acquilino Il potere, diceva Andreotti, logora chi non ce l’ha. Viene in mente questa frase mentre leggiamo il teatrino delle dichiarazioni, avances e controdichiarazioni sui prossimi presunti candidati a presidente del Consiglio Comunale di Savona. E, per un […]

Democrazia nel post-moderno
di Franco Astengo Dalla “Democrazia del Pubblico” (Manin) alla “Democrazia Recitativa” (Crouch) fino alla “Democrazia delle Emozioni” teorizzata da Pierre Rosanvallon: mutano in tempi rapidi gli assi di riferimento dell’agire politico. Il quadro generale è quello della crisi della democrazia […]
L’antifascismo necessario
di Franco Astengo Ricevo questa segnalazione: Nel primo semestre del 1921 vi furono, nella sola pianura padana, almeno 726 distruzioni operate dalle squadre fasciste: 17 giornali, a cominciare dall’Avanti!, e tipografie, 59 case del popolo, 119 camere del lavoro, 107 […]