“Un Risorgimento del Popolo”
Presentaziuone del libro a cura di Danilo Bruno SABATO 23 OTTOBRE 2021 ALLE ORE 16.00 PRESSO IL CIVICO MUSEO ARCHEOLOGICO E DELLA CITTA’ DI SAVONA NEL COMPLESSO MONUMENTALE DEL PRIAMAR, DOVE MAZZINI IDEO’ LA GIOVINE ITALIA, VERRA’ PRESENTATO, IN DIALOGO […]
BORDIGA NELL’ INSENSIBILITÀ’ DELL’INDIFFERENZA
di Franco Astengo “Bordiga, il fascismo e la guerra, 1926-1944”, pubblicato da Massari: un testo nel quale Giorgio Amico, storico attento delle diverse “derivazioni comuniste” del XX secolo, affronta il tema dell’atteggiamento tenuto dal fondatore del P.C.d’I verso il fascismo […]
A partire da Balibar: considerazioni e interrogativi sul presente (e sul futuro …)
di Fulvio De Lucis Nel 2020, proprio un anno fa nel maggio, mi capitò di leggere un articolo di Etienne Balibar, col mio solito disordine mentale, per poi accantonarlo, uno dei miei soliti errori da principiante. Forse alcune riflessioni, oggi, […]
William Morris
William Morris è stato un artista e scrittore inglese, tra i più conosciuti fondatori del movimento Arts and Crafts. Nato il 24 marzo 1934 a Walthamstow, un sobborgo di Londra, si è dedicato principalmente a studi sull’architettura ed al design, […]
Il tempo migliore della nostra vita
di Antonio Scurati Leone Ginzburg rifiuta di giurare fedeltà al fascismo l’8 gennaio 1934. Pronunciando apertamente il suo “no”, imbocca la strada difficile che lo condurrà a diventare un eroe della Resistenza. Un combattente mite, integerrimo e irriducibile che non […]
Samira e la Dimora del Falco
un racconto di Claudio Tagliavini In Samira e la Dimora del Falco si racconta di un progetto familiare portato avanti da Adrasto, proprietario di un piccolo podere collocato sulle alture di una collina ligure. L’uomo, dotato di un forte carattere, […]
La città silente
di Franco Astengo Ci perviene questa notizia: “Savona – Dopo 163 anni la città dovrà dire addio a una delle sue istituzioni storiche. Con il nuovo anno il Casino di Lettura si è dovuto arrendere alla crisi conseguente alla pandemia […]
Il bipartitismo imperfetto
di Franco Astengo La dolorosa evenienza della scomparsa di Giorgio Galli ha portato analisti e politologi a riscoprire la sua fortunata formula del “bipartitismo imperfetto”: titolo di un saggio uscito per il Mulino nel 1966 e poi ripreso in un […]
“LA MICCIA RITROVATA. Savona note e appunti 1945-2020”
Per i tipi di Delfino&Enrile editori è uscito “La miccia ritrovata. Savona note e appunti 1945-2020” : un nuovo lavoro firmato da Luciano Angelini e Franco Astengo, i quali abbandonato la storia del calcio si sono dedicati, in questa occasione, […]
Lotte operaie, lotte contadine, repressione poliziesca
di Franco Astengo Il volume di Franzinelli e Giacone “1960 L’Italia sull’orlo della guerra civile” (Mondadori) racconta la storia dell’ascesa al potere di Fernando Tambroni e la fasi difficili e complicate attraversate dal sistema politico italiano nella fase della ricostruzione […]