a cura di Fulvio De Lucis […]
Leggi di più… from Una ricerca su un fenomeno complesso, sfuggente e multiforme (25-26)
a cura di Fulvio De Lucis […]
Leggi di più… from Una ricerca su un fenomeno complesso, sfuggente e multiforme (25-26)
di Fulvio De Lucis Nel 2020, proprio un anno fa nel maggio, mi capitò di leggere un articolo di Etienne Balibar, col mio solito disordine mentale, per poi accantonarlo, uno dei miei soliti errori da principiante. Forse alcune riflessioni, oggi, sono necessarie per capire meglio le scelte che la crisi ci sta imponendo. Balibar sottolinea […]
di Franco Astengo La concretizzazione progettuale del “Recovery Plan” appare sicuramente come la questione più importante e urgente davanti al nostro sistema politico – economico. In questo quadro appare ancora incerto il profilo che può essere assunto dal sistema autonomistico soprattutto al riguardo del rapporto tra Comuni, Città Metropolitane e Regioni. Quel che è certo […]
Leggi di più… from Savona 2021: Città, comprensorio e Recovery Plan
di Franco Astengo Il lungo testo dell’intervista sul terrorismo rilasciata dal presidente Mattarella a Repubblica è attraversata da un “nocciolo duro” . Una tesi di fondo riferita alle “incompletezze” degli elementi di conoscenza di cui disponiamo rispetto a quel tragico periodo. Dobbiamo interrogarci però sul dove dovrebbe essere ancora rivolta la domanda di verità avanzata […]
Pubblichiamo l’introduzione di un interessante documento elaborato negli scorsi mesi da alcuni intellettuali della sinistra, di diversa estrazione e provenienza, tra cui Laura Pennacchi, Gianfranco Pasquino, Walter Tocci, Nadia Urbinati, Vincenzo Visco e Valdo Spini. Le coordinate politiche del documento Il filo rosso delle discussioni tenute in incontri (chiusi) dal nostro Network ha riguardato l’orizzonte […]
di Franco Astengo e Bruno Marengo Lo stare sempre dalla parte dei lavoratori e il rigore morale rappresentavano i tratti distintivi di Ino Imovigli, segretario della Camera del Lavoro di Savona dal 1970 al 1979, in una provincia nella quale il “cuore” della società e dell’economia erano ancora rappresentati dalla classe operaia, quella forte, stabile […]
di Franco Astengo Le contraddizioni della storia a Savona sono racchiuse in poche decine di metri, dall’angolo di piazza Chabrol una targa ricorda appunto il prefetto napoleonico che resse di dipartimento di Montenotte di cui la nostra città era capoluogo tra il 1806 e il 1812, alla piazza del Vescovado dove un’altra targa ricorda l’incontro […]
di Sergio Acquilino L’articolo che Enrico Letta ha inviato a “Il Manifesto” in occasione del 1° Maggio, e dei 50 anni del quotidiano, è certamente largamente condivisibile. Egli si sofferma in modo prioritario sulla necessità di far fronte alla disoccupazione, quella delle donne e dei giovani in primo luogo, e particolarmente al Sud (ma, aggiungeremmo […]